Da oltre 10 anni ci prendiamo
cura del tuo sorriso!
Cinque sedi, un grande gruppo di professionisti, milioni di sorrisi
I Centri Odontoiatrici offrono servizi di Ortodonzia, Odontoiatria Conservativa, Endodonzia, Parodontologia, Implantologia, Protesi mobile e fissa, da parte di Professionisti Specializzati nelle diverse discipline odontoiatriche.

Sorridere ti fa star bene
Questo è un nostro caso di implantologia a carico immediato.
Le nuove tecniche di implantologia sono un vantaggio: permettono al paziente di andare a casa già con un sostegno protesico limitando i disagi estetici e migliorando la qualità della vita.


Questo è un nostro caso di implantologia a carico immediato.
Le nuove tecniche di implantologia sono un vantaggio: permettono al paziente di andare a casa già con un sostegno protesico limitando i disagi estetici e migliorando la qualità della vita.

Odontoiatria

Posturodonzia
C’è un rapporto fortemente interconnesso tra postura del corpo, errori occlusali e disturbi dell’apparato masticatorio.

Tecnologie
DIAGNOSI STRUMENTALE
I nostri studi sono dotati di scanner dentale presa delle impronte, TAC Cone Beam 3D, macchina a raggi X per radiografia ortopanoramica e OPT digitale.
ORTODONZIA
Ortodonzia dei bambini e degli adulti. Cura delle malocclusioni e allineamento estetico con dispositivi specifici e allineatori invisibili.
IMPLANTOLOGIA
Riabilitazione fissa, funzionale ed estetica, della perdita dei denti attraverso la chirurgia. Implatologia a carico immediato e differito, Innesto osseo.
ENDODONZIA
Terapia canalare dello spazio interno al dente contenente la polpa. Cure, a scopo conservativo, delle lesioni da carie profonda e della conseguente contaminazione batterica. Devitalizzazione e apicectomia.
Prenota la tua visita specialistica
quello che devi sapere

Quando i bambini vanno dal dentista
La prevenzione in età infantile e adolescenziale è assolutamente necessaria, la finalità è quella di mantenere a lungo la salute della bocca nei più piccoli

Tecnologie all’avanguardia e approccio multidisciplinare
Gli studi dentistici virtuosi nascono da professionisti che sappiano riconoscere i pazienti nella loro interezza. Ogni persona ha una sua esigenza di sorriso e un
I consigli degli esperti
Il mondo dell’odontoiatria spiegato in modo chiaro e semplice
L'Odontoiatria del Futuro: Salute e Rispetto per l'Ambiente
Segui il Dott. Nunzio Cirulli nella scoperta dell’odontoiatria moderna e green
ORTODONZIA
IN BILICO TRA INNOVAZIONE E MARKETING
NON SEMPLIFICARE TROPPO LE CURE
È il monito di Nunzio Cirulli, odontoiatra pugliese che ha costruito il suo percorso accademico tra Bari e Varese, specializzandosi in ortognatodonzia e conseguendo un dottorato di ricerca.
Per lui, l’ortodonzia non si limita all’allineamento dei denti, ma rappresenta una disciplina medica a tutti gli effetti. «L’ortodonzia è la branca odontoiatrica più medica e dovrebbe essere considerata parte integrante della medicina», afferma, spiegando che il suo campo di azione include non solo l’estetica, ma anche la funzione dell’apparato stomatognatico. Problemi come la respirazione orale e le apnee notturne devono essere affrontati con un approccio multidisciplinare. Negli ultimi anni, però, la percezione dell’odontoiatria si è spostata sempre più verso l’estetica. «Abbiamo perso la battaglia per far comprendere il vero ruolo dell’ortodontista in ambito medico», denuncia Cirulli.
La tendenza attuale è quella di promuovere trattamenti rapidi e di facile accesso attraverso i social media, trascurando gli aspetti funzionali e di salute a lungo termine. «Se non si considera la stretta connessione tra distretto orale e respiratorio, si rischia di trattare solo i sintomi e non le cause».
Questo errore, fa notare Cirulli, è particolarmente evidente nei bambini, dove una respirazione orale non intercettata e corretta può portare a una malocclusione e a un rischio di recidiva quasi inevitabile. Negli adulti, la correzione di problematiche ortodontiche non affrontate in età giovanile richiede una pianificazione ancora più accurata. «Un paziente adulto spesso presenta problematiche più complesse e la sua cura deve coinvolgere più specialisti, dallo gnatologo al chirurgo maxillo-facciale. A volte, è utile anche il supporto di un nutrizionista o di uno psicologo, perché la mente gioca un ruolo fondamentale nel successo della terapia».
Le nuove tecnologie hanno rivoluzionato il settore, ma non sempre in modo positivo. Se da un lato strumenti digitali avanzati hanno migliorato la pianificazione e la comunicazione con il paziente, dall’altro hanno alimentato un marketing aggressivo che propone una semplificazione eccessiva dei trattamenti. «I casi complessi restano tali e richiedono ancora più attenzione e aggiornamento.
Il problema è che spesso il marketing propone l’ortodonzia come un processo facile e standardizzato, senza considerare le reali complessità biologiche e funzionali».
Un altro mito da sfatare è quello dei trattamenti ortodontici ultraveloci. «I tempi di movimento dentario sono stati ridotti grazie alle nuove apparecchiature e materiali, ma non possono essere annullati.
Ogni paziente ha bisogno di un piano di trattamento personalizzato. Nell’adulto, poi, la questione si complica ulteriormente, perché il trattamento spesso deve essere multidisciplinare, coinvolgendo conservatori, endodontisti, parodontologi e implantologi. Inoltre, stress e abitudini viziate sono sempre più frequenti e sono fattori che possono aggravare il quadro clinico».
Un aspetto fondamentale rimane la relazione con il paziente. Secondo Cirulli, il rapporto medicopaziente deve rimanere saldo e basato sulla fiducia, evitando la deriva commerciale che trasforma l’odontoiatra in un semplice fornitore di servizi. «Il nostro rapporto non deve essere quello di venditore e cliente, ma di medico e paziente. Molti si rivolgono ancora all’ortodontista con fiducia, cercando un esperto che li guidi.
Tuttavia, alcuni arrivano con aspettative irrealistiche, spesso condizionate da Internet. Il nostro compito è ascoltare, spiegare con empatia e far valere la nostra competenza. Le nuove tecnologie possono aiutare nella comunicazione, mostrando la complessità del caso, ma senza svendere la professionalità».
L’espansione del mercato odontoiatrico ha portato a una crescente influenza di internet sulle scelte terapeutiche dei pazienti.
«Trovare informazioni online è facile, e molti credono di poter fare da sé. Purtroppo, anche alcuni giovani dentisti si lasciano trascinare da questo trend, alimentando il mercato di apparecchi ortodontici preconfezionati, spesso senza un’adeguata valutazione. Il rischio è che si arrivi all’autoterapia, con conseguenze disastrose: recidive nel migliore dei casi, ma anche danni ai muscoli cranio-mandibolari, disordini occlusali e articolari».
Le nuove sfide per l’ortodontista riguardano invece gli ambiti medici, come la cura delle apnee del sonno e i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare.
«Un paziente con artrite reumatoide, ad esempio, va valutato con estrema attenzione prima di iniziare un trattamento, specie con allineatori, perché la modifica della dimensione verticale potrebbe causare alterazioni articolari gravi. La correlazione tra ortodonzia e condizioni patologiche sistemiche è spesso sottovalutata, ma rappresenta una delle principali cause di insuccesso e di controversie medico-legali».
Queste dispute si verificano spesso quando il paziente attribuisce i propri dolori a un trattamento ortodontico errato. «Se il trattamento è semplice, il rischio di problemi è basso. Ma se si corregge una malocclusione complessa senza considerare le patologie sottostanti, il rischio di complicazioni aumenta. Per questo, è fondamentale una pianificazione accurata e multidisciplinare», e possibilmente lontana dai condizionamenti del mercato.